Sei in questa pagina:
La depressione post-parto colpisce tanti papà quante mamme
La depressione post-parto colpisce oggi altrettanti nuovi padri come madri, in percentuale 1 su 10 casi osservati.
Le donne ed i loro medici sono diventati più consapevoli in questi ultimi anni sui rischi di depressione post-parto, traendo effetti
positivi dalla diagnosi precoce e dall'eventuale trattamento.
James Paulson, uno psicologo infantile in servizio presso la Eastern Virginia Medical School nel Norfolk, afferma che c'è poca
conoscenza ed informazione su come gli uomini affrontano lo stress derivante da un paternità e che la salute mentale di entrambi
i genitori è fondamentale per il benessere dei loro figli. Difatti, Paulson sostiene, che i bambini di 3 anni di padri depressi
hanno più problemi emotivi e comportamentali rispetto ai propri coetanei e più disturbi psichiatrici dai 7 anni in poi.
Nel complesso, il 14% degli uomini americani sviluppa la depressione, sia durante la gravidanza della propria partner sia nel primo
anno dopo la nascita, ciò trova conferma nello studio, pubblicato recentemente sul The Journal of the American Medical Association.
Circa l'8% dei padri in altri paesi sviluppano la depressione, secondo l'analisi, che comprendeva 43 studi su 28.000 persone.
Il problema sembra raggiungere l'apice, quando i bambini hanno 3-6 mesi di vita. In questo specifico periodo il 25% dei padri e il
42% delle madri soffre di depressione post-parto, secondo lo studio.
"E' abbastanza sconvolgente", dice lo neuropsichiatra Louann Brizendine, professore presso l'Università di California in
San Francisco ed autore di "The Brain Male". Continua dicendo che: "I medici devono conoscere tale situazione e devo intervenire
sull'intero nucleo familiare".
Madri e padri condividono molte delle identiche sollecitazioni; la ricerca mostra che ogni adulto sano che per un mese ha disturbi
del sonno rischia di diventare depresso, dice Will Courtenay psicoterapeuta di Berkeley, in California, specializzato nella salute
degli uomini.
I cambiamenti ormonali che seguono il parto possono innescare la depressione negli uomini e nelle donne. Dopo il parto, i livelli di
estrogeni e progesterone nelle donne sono in forte calo, cosi come i livelli di testosterone negli uomini . Entrambe le modifiche
sono associati alla depressione, secondo Brizendine.
Circa la metà dei mariti delle donne con depressione post-parto inoltre soffrono di questa condizione, secondo Courtenay.
Eppure i padri che soffrono di depressione post-parto sono meno propensi rispetto alle donne a chiedere aiuto, ciò in parte perché
gli uomini tendono a negare i problemi di salute mentale, ha detto Paulson. A differenza delle donne, che vedono i loro ginecologi
spesso durante la gravidanza e di nuovo sei settimane dopo il parto, gli uomini possono passare anni senza vedere un medico.
I padri sono anche meno probabili rispetto alle madri a portare i bambini dai loro pediatri, quando diventano padri trascurano
spesso il contatto medico.
Anche se oggi i padri sono più coinvolti alla nascita dei figli, spesso mancano delle ampie reti sociali di cui fruiscono le madri,
che hanno maggiori probabilità di trovare consolazione per la condivisione di storie e strategie con persone di fiducia.
Gli uomini di solito si rivolgono alle loro mogli per il sostegno, Courtenay dice; ma le donne che vivono la oro nuova esperienza
assorbite completamente dal figlio appena nato e dalle loro esigenze poco hanno da condividere con le problematiche dei propri
mariti.
I sintomi della depressione negli uomini possono anche non essere evidenti, Courtenay dice. Invece di piangere, gli uomini infatti
possono diventare irritabili rintanandosi in se stessi o facendosi assorbire completamente dal lavoro.
I medici devono considerare i due genitori nella loro nuova dimensione e come nuova coppia da seguire. La depressione di uno dei
coniugi deve essere considerata come una bandiera rossa, allertando i medici nell'osservare l'altro genitore che automaticamente
diviene soggetto a rischio elevato. Si consiglia di chiedere alle donne come i loro mariti stiano vivendo la nuova esperienza,
esortando sia gli uomini che le donne a chiedere aiuto.
La nostra missione
La Parafarmacia Brutia è ormai un punto di riferimento, in Cosenza, per gli acquisti di prodotti per la salute ed il benessere a prezzi competitivi che fino a qualche anno fa potevi fare solo in farmacia ed a prezzi monopolistici.
Le nostre farmaciste altamente qualificate sono al tuo servizio, pronti come sempre a consigliarti nella scelta più adatta tra migliaia di articoli suddivisi nei nostri settori di dermocosmetica, fitoterapia, omeopatia,
integratori alimentari, farmaci da banco, calzature, prima infanzia, elettromedicali e sanitari, ecc.
L'assortimento di prodotti per la salute ed il benessere migliore per tutta la famiglia, la consulenza di esperti farmacisti, i prezzi convenienti, promozioni ed eventi questo è ciò che trovi da noi.
Contatto rapido
Coordinate ed info
Parafarmacia Brutia srl © 2009 - 2025. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02821460785